Martedì, 19 Febbraio 2019 - san Quodvultdeus, vescovo di Cartagine
Riflessioni - Archivio

Riflessioni - Marco Bersanelli: ... chi si sente chiamato per nomeL'uomo per sua natura aspira a essere protagonista della propria vita, del tempo che gli è dato. Secondo la tradizione giudaico-cristiana l’essere umano è colui che dà il nome a tutte le creature, cioè cerca il senso di tutte le cose. Ma oggi dobbiamo constatare un’estrema debolezza del soggetto umano, il quale non riesce veramente a interessarsi più di nulla. È come se qualcuno ci avesse convinto che la realtà non ci riguarda se non marginalmente, e che possa essere ridotta a ciò che di essa noi decidiamo di scegliere ...

Riflessioni - L’Uomo al centro del Caos (Metr. Anthony Bloom)...Accadde quando il Figlio di Dio divenne carne, quando Gesù venne nel mondo, il quale essendo veramente uomo, mise la mano sulle spalle dell’uomo senza distruggere l’uomo con il fuoco del tocco divino, e che poté, senza blasfemia e sacrilegio, mettere l’altra mano sulla spalla di Dio senza essere egli stesso distrutto. Questo è ciò che veramente intendiamo quando parliamo di Intercessione.
![Cos’è il SUCCESSO che tutti inseguono… [prima parte…] - di Don Davide Banzato](http://www.1b1s.org/sites/default/files/immagini/coppa02.jpg)
Riflessioni - Cos’è il SUCCESSO che tutti inseguono… [prima parte…] - di Don Davide BanzatoLa parola “successo” è un participio passato del verbo latino “succedere”, che letteralmente significherebbe “venire dopo”. Si tratta di un sinonimo del verbo “riuscire”, “costruire un dopo”. Già questo ci fa intendere come il successo non sia qualcosa che fortunosamente caschi dall’alto ...

Riflessioni - Le DUE UNITA' - Appunti sulla predicazione di Padre Raniero CantalamessaMi hanno raccontato che in questo luogo vengono organizzati incontri di boxe e di lotta libera. Questo sarà un incontro di lotta e di boxe, ma contro il nostro nemico comune: il diavolo, colui che ci separa e ci divide. Gesù è la nostra pace, colui che di due popoli ne ha fatto uno solo...

Riflessioni - L’Uomo al centro del Caos (Metr. Anthony Bloom)...Accadde quando il Figlio di Dio divenne carne, quando Gesù venne nel mondo, il quale essendo veramente uomo, mise la mano sulle spalle dell’uomo senza distruggere l’uomo con il fuoco del tocco divino, e che poté, senza blasfemia e sacrilegio, mettere l’altra mano sulla spalla di Dio senza essere egli stesso distrutto. Questo è ciò che veramente intendiamo quando parliamo di Intercessione.

Riflessioni - Qual è “il peccato che mena alla morte”? - di pastore Paolo CastellinaMi hanno chiesto, senza ulteriore specificazione, quale sia "il peccato che mena alla morte". Così rispondo, riservandomi di trattare in seguito degli argomenti correlati. L’espressione “il peccato che mena alla morte” è tratta dalla versione Luzzi/Riveduta della Bibbia e che cosi traduce il testo di Romani 6:16 che dice:“Non sapete voi che se vi date a uno come servi per ubbidirgli, siete servi di colui a cui ubbidite: o del peccato che mena alla morte o dell'ubbidienza che mena alla giustizia?”. Altre versioni dicono: “Non sapete voi ...

Riflessioni - L’Uomo al centro del Caos (Metr. Anthony Bloom)...Accadde quando il Figlio di Dio divenne carne, quando Gesù venne nel mondo, il quale essendo veramente uomo, mise la mano sulle spalle dell’uomo senza distruggere l’uomo con il fuoco del tocco divino, e che poté, senza blasfemia e sacrilegio, mettere l’altra mano sulla spalla di Dio senza essere egli stesso distrutto. Questo è ciò che veramente intendiamo quando parliamo di Intercessione.

Riflessioni - Le DUE UNITA' - Appunti sulla predicazione di Padre Raniero CantalamessaMi hanno raccontato che in questo luogo vengono organizzati incontri di boxe e di lotta libera. Questo sarà un incontro di lotta e di boxe, ma contro il nostro nemico comune: il diavolo, colui che ci separa e ci divide. Gesù è la nostra pace, colui che di due popoli ne ha fatto uno solo...

Riflessioni - Il Big Bang che fa scoprire Dio - di Emanuela Meucci Al Meeting di Cl un gruppo di studiosi si confronta sul difficile rapporto tra la fede e la ricerca. L'astrofisico Bersanelli: «Nel cosmo vedo il Mistero» «Ogni tanto qualche mio collega mi dice: "Ma non crederai mica nella Resurrezione? Se sei un uomo di scienza,...

Riflessioni - IL SÌ CHE CI REALIZZA di Chiara Lubich...Anche a noi, come a Maria, Dio vuole svelare quanto ha pensato su ciascuno di noi, vuol farci conoscere la nostra vera identità. “Vuoi che io faccia di te e della tua vita un capolavoro? – sembra dirci – Segui la strada che ti indico e diverrai chi da sempre sei nel mio cuore. ...

Riflessioni - L' amore comincia dall' ascoltoOggi che ci troviamo nell’era delle grandi comunicazioni di massa, viviamo ormai sommersi dalle parole. Basti pensare che in molte case la TV accesa fa da costante sottofondo che inonda di parole la vita domestica. Oppure pensiamo anche alle nostre vite frenetiche spesso piene ...