Ricerca nella Bibbia - Cei, Riveduta, Diodati
Lunedì, 01 Marzo 2021 - san Felice III, papa
7-3-2021 - III domenica di Quaresima -
14-3-2021 - IV domenica di Quaresima -
21-3-2021 - V domenica di Quaresima -
28-3-2021 - Domenica delle Palme -
DIO AL PRIMO POSTO
L'amore e l'amicizia non crescono se non siamo disposti a sacrificare molte cose per coltivarli, e allo stesso modo dobbiamo esser pronti a mettere da parte tante realtà per assegnare a Dio il primo posto. "Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutte le tue forze e con tutta la tua mente"(Lc 10,27). Sembra che questo sia un comando semplice, eppure sono parole che contengono molto di più di quello che si percepisce a prima vista. Noi tutti sappiamo cosa significhi amare qualcuno con tutto il cuore; sappiamo il piacere, non solo di incontrare ma perfino di richiamare alla mente la persona amata, con il caldo conforto che ne consegue. E in quel modo che dovremmo cercare di amare Dio, e ogni volta che il suo Nome viene menzionato, il nostro cuore e la nostra anima dovrebbero riempirsi di un calore infinito. Dio dovrebbe essere nella nostra mente in ogni istante, ma purtroppo noi pensiamo a lui solo di rado. Possiamo amare Dio con tutte le forze solo se ci disfiamo deliberatamente di tutto ciò che non appartiene a Dio in noi; con uno sforzo di volontà dobbiamo volgere costantemente lo sguardo verso Dio, sia nella preghiera, il che è più semplice, perché in essa già siamo posti in Dio, che nell' azione, cosa che richiede un certo allenamento, poiché nel nostro agire siamo concentrati su obiettivi materiali e dobbiamo orientarli a Dio con uno sforzo speciale.
(Tratto da "LA PREGHIERA GIORNO DOPO GIORNO" di Anthony Bloom - edizioni QIQAJON Comunità Di Bose)
Mistero e ministero degli apostoliDue campioni della fede, "il pescatore di Galilea che costituì la prima comunità con i giusti d'Israele; il maestro e dottore che annunziò la salvezza a tutte le genti. Così, con doni diversi, hanno edificato l'unica Chiesa" (Prefazio). Nella Chiesa l'unità non è uniformità, ma varietà di doni messi alla utilità comune. Un esempio, Pietro e Paolo, di ecumenismo giusto anche litteram!