Venerdì, 05 Marzo 2021 - san Teofilo, vescovo di Cesarea
I Cristiani: una famiglia divisa

Le divisioni interne alla famiglia dei cristiani rappresentano purtroppo una difficoltà concreta e reale. Non si tratta soltanto di pregiudizi provenienti dal passato, ma sono spesso giudizi diversi che hanno la loro radice in profonde convinzioni che toccano la coscienza. Ma se tutto questo è purtroppo vero è altrettanto vero che cercare l’unità è parte della vocazione stessa di ogni cristiano.
La divisione, infatti, contraddice la volontà stessa del Signore e spezzetta ciò che nasce come “una cosa sola”: il corpo di Cristo, la Chiesa Santa.
Nella divisione c’è anche un altro enorme danno: danneggia la testimonianza stessa del Vangelo nel mondo. E’ Gesù stesso che lega l’unità dei cristiani con la testimonianza del Vangelo:
«Siate uno, come io e il Padre siamo uno... da questo sapranno che siete miei discepoli»
L’unità è pertanto necessaria, urgente e non rimandabile, ma è anche un dono che proviene da Dio. L’unità dei cristiani inizia quindi nell’intimità con Dio ed è frutto della preghiera personale e comunitaria, ma non dimentichiamo che Dio ci ha creati liberi di scegliere, spetta quindi a noi disporci a voler intraprendere il cammino spirituale e pratico che porta all’unità.
Le parole chiavi sono quindi:
- Preghiera
- Fatti
- Volontà
Ripartiamo ogni giorno per questo cammino composto da fatti concreti e illuminati dalla luce dell’intimità con il nostro Signore Gesù, il Cristo.
Fonti: foto di gwilmore